Policy_Privacy.pdf
Il Big Bang del Fitness
Il Big Bang del Fitness presenta molte analogie con il più conosciuto, quello che diede vita alle galassie e all’universo. Pensiamo solo all’espansione raggiunta in poco più di 40 anni (le prime palestre, come le intendiamo ai giorni nostri, vengono aperte nel 1969 da Jack LaLane e Vic Tanney negli Stati Uniti), all'’energia che lo ha caratterizzato, ma soprattutto alla sua evoluzione che, come dal ‘brodo primordiale’ ha generato forme di vita avanzate, dai primi bilancieri e scaldamuscoli ha portato ad una visione olistica del benessere, capace di rispondere alle esigenze di ogni individuo a prescindere dall'età e dal livello di forma fisica.

I pilastri portanti del Fitness sono Attività Fisica e Corretto Regime Alimentare. Essere fitness significa essere adeguati, Fitness è sinonimo di efficienza fisica. Oggi questi concetti si completano in quella visione più ampia di Wellness. Il Wellness non rappresenta propriamente uno sviluppo del Fitness, lo completa, senza sminuirlo, ma dando significato al Fitness stesso valorizzandolo.
Il Wellness fa suoi i pilastri portanti del Fitness e li ripercorre sotto una luce diversa e con nuova consapevolezza. Si parlerà allora di Esercizio Fisico come Abitudine e Pensiero Alimentare Positivo. In definitiva è l’approccio con cui prima si definiscono i nostri obiettivi, e successivamente si lavora per perseguirli a cambiare. Si tratta semplicemente di vedere le cose sotto una prospettiva diversa. Dio ha messo la Felicità ovunque. Bisogna solo cambiare il modo di vedere e cose (Sean Pen In to the Wild)
‘Il Big Bang del Fitness' ha così generato 'L'universo Wellness’, uno spazio infinito che affascina e attende solo di essere visitato.
Dobbiamo semplicemente immaginare di essere cosmonauti che, guardando alle stelle quale punto di arrivo, vi percorrono i primi passi per dare così inizio ad un emozionante viaggio verso il benessere.